Tag Archivio per: 2023

L’idea dello Sleepbox nasce da due architetti russi : Krimov Md e Gorjainov Av.

Letteralmente “la scatola per dormire“, è uno spazio appositamente creato per il viaggiatore che può utilizzarlo per lavorare, rilassarsi o dormire durante la pausa tra uno spostamento e l’altro.

Queste mini camere sono curate nei dettagli e presentano un design innovativo e hi-tech volto a realizzare una particolare cura della privacy, hanno dimensioni che vanno da 2,5 a 3 metri di altezza e fino a circa 4 mq.

Nella sua versione più grande è in grado di ospitare 3 persone, dotato di due letti a castello, un comodino, spazio per i bagagli e prese elettriche per la connessione pc e smartphone.

Tornando alla cura della privacy, lo Sleepbox prevede delle tende elettriche che oscurano le finestre in vetro, mentre all’interno l’illuminazione è totalmente di luci a led.

Gli ultimi modelli prevedono uno schermo touch screen dal quale comandare le funzioni dell’ambiente e un distributore di bibite e snack.

Può essere noleggiato da un minimo di 30 minuti fino a qualche ora, con possibilità di risparmiare nel caso di permanenze più lunghe.

Il primo Sleepbox lo potete trovare presso l’aeroporto internazionale Sheremetyevo di Mosca dal 2011 ed ha suscitato un grande entusiasmo nel pubblico. Sempre a Mosca, vicino alla stazione dei treni e del metro Belorusskiy è stato aperto un vero e proprio hotel Sleepbox.

Complice il clamore del pubblico, gli Sleepbox stanno arrivando in molti altri aeroporti e stazioni.

E tu ne avevi mai sentito parlare?

Che sia per lavoro o per piacere, se ne incontri uno, non fartelo scappare!

 

Visitatori:1136
Totali: 44519

CANADA – LE MERAVIGLIE CANADESI DELL’EST
Agosto 2023 – quota a partire da 4.818€


LUOGHI VISITATI:

Toronto

Cascate del Niagara

Ottawa

St. Alexis des Monts

Wendake Village

La Malbaie

Quebec City

Montreal

Visitatori:208
Totali: 44519

Mediterraneo 11 Notti

MSC Sinfonia
Porto di imbarco: Civitavecchia (Roma)
Tariffa crociera da € 969 pp.
Quota di servizio alberghieri (€ 132)

+

Quota Assicurazione Viaggio Obbligatoria (€ 69)

PREZZO TOTALE : da € 1.170 p.p.

 

 

 

Date di partenza disponibili :

11 ottobre 2023 e 02 novembre 2023

Visitatori:143
Totali: 44519

 

ARGENTINA
BUENOS AIRES , CASCATE & GHIACCIAI
AGOSTO 2023


QUOTE A PARTIRE DA: 3902 €
LUOGHI VISITATI :

Buenos Aires,

Ushuaia,

El Calafate,

Parco Nazionale Iguazù

Visitatori:320
Totali: 44519

Il Turismo Sostenibile è una filosofia ispirata allo sviluppo sostenibile e comprende tutte le forme di turismo rispettose dell’ambiente e attente al benessere delle popolazioni ospitanti.   

Il turismo responsabile rispondere ad alcuni requisiti, come:

  • Utilizzare in modo ottimale le risorse ambientali preservando i processi ecologici essenziali e contribuendo alla conservazione delle risorse naturali e della biodiversità.
  • Rispettare l’autenticità socio-culturale delle comunità ospitanti, conservare e contribuire alla tolleranza e alla comprensione interculturali.
  • Garantire attività economiche sostenibili a lungo termine fornendo vantaggi socio-economici equi, tra cui opportunità stabili di occupazione e di reddito, servizi sociali per le comunità ospitanti e contribuendo alla lotta contro la povertà.
  • Consentire al turista di vivere esperienze interessanti, pur sensibilizzandolo all’impatto che il suo viaggio ha nei confronti dei luoghi visitati.

Lo sviluppo sostenibile del turismo ha come obiettivo non solo la lotta agli sprechi e all’utilizzo di materiali inquinanti, ma azioni propositive che creano benessere e opportunità per il territorio e richiede un costante controllo dell’impatto che i viaggiatori hanno sulla popolazione e l’ambiente locale. 

Ci sono vari tipi di turismo sostenibile:

  • Turismo comunitario:  E’ una forma di turismo in cui l’accoglienza è interamente gestita dalle popolazioni locali.

  • Turismo Lento: Consiste nel scoprire una destinazione al proprio ritmo. Questo movimento è un vero e proprio stile di vita.

  • Turismo equo: Ispirato al commercio equo e solidale che consente una remunerazione più equa delle comunità locali.

  • Turismo partecipativo: Reinventa l’ospitalità facendo partecipare il viaggiatore in modo attivo alla vita locale.

  • Ecoturismo: Rispetta l’ambiente e il benessere delle persone, viene praticato esclusivamente nell’ambiente naturale e deve essere una fonte di finanziamento sostenibile per le comunità ospitanti.

  • Turismo solidale: Permette di creare un legame di solidarietà tra il viaggiatore e le popolazioni. Un contributo finanziario del viaggiatore o dell’operatore turistico viene devoluto a progetti di sviluppo locale.

  • Agroturismo: Si tratta del turismo sostenibile negli ambienti agricoli. Il suo obiettivo è quello di facilitare l’incontro con il produttore e di perpetuarne l’attività consentendogli di diversificarsi tra visite, degustazioni e attività ricreative.

  • Turismo umanitario: soggiorno etico e sostenibile, che partecipa al miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni locali. Trasmettere conoscenze e contribuire allo sviluppo locale sono tutti compiti ai quali i turisti sono incoraggiati a partecipare.   

 

 

L’obiettivo di viaggiare e di promuovere una scelta green è quello di limitare l’inquinamento atmosferico, le emissioni di gas, valorizzare le risorse del territorio, proteggere la flora e la fauna del luogo.

 

Visitatori:352
Totali: 44519