Se sei in cerca di un’esperienza surreale o di un pernottamento particolare, questo articolo fa proprio al caso tuo!

  • MOUNTAIN MAGIC LODGE. Ci troviamo in Cile, nella riserva di Huilo Huilo, una delle zone più pure e selvagge della zona. Questo albergo nasce per rappresentare il simbolo della purezza dell’acqua. L’intero edificio è realizzato con materiali sostenibili ed è ricoperto di fitta vegetazione, è stato lavorato interamente nel dettaglio da artigiani locali con l’utilizzo di legno locale. Visto da fuori avrai l’impressione di trovarti davanti ad una montagna cosparsa di finestre o di una casa degli elfi, a te la scelta! Sarai accolto con una cascata d’acqua che scende dal tetto a forma di cono verde, attraverserai un ponte di legno sorretto da corde robuste, che ti condurrà alla struttura. All’interno troverai vasche idromassaggio, saune, bar e ristorante, ogni stanza riporta il nome di un uccello locale mentre nella zona esterna sono presenti vasche calde ritagliate dai tronchi degli alberi, per poter vivere un’esperienza di puro relax nella natura incontaminata.  
  • TREEHOTEL: THE UFO. Appassionato di X-Files? Sogni di dormire in un’astronave aliena? Nella Lapponia svedese, il TreeHotel ha progettato e creato la struttura a forma di disco volante, la cosa più inaspettata da vedere nella foresta. All’interno dell’UFO sei portato nello spazio con un cielo stellato nel soffitto e un interno strutturato sullo stesso tema. Si entra nell’UFO usando una scala elettrica pieghevole attraverso un portello nel pavimento. La stanza ha piccole finestre che lasciano entrare la luce e ti permettono di guardare fuori. Nasce dall’idea di Kent Lindvall e Britta Jonsson-Lindvall e nel 2010, oltre all’UFO, sono state inaugurate altre quattro strutture ognuna con un design particolare situate tra i 4 e i 6 metri di altezza da terra: The Bird’s Nest – The Blue Cone – The Cabin – The Mirrorcube. Ogni ambiente è composto da zona giorno e notte separate, servizi igienici eco-compatibili, toilette e lavandino. Inoltre tutte le unità hanno l’accesso libero alle saune alimentate a legna, posizionate tra gli alberi di pino.
  • CAPSULE HOTEL ANSHIN OYADO, KYOTO. Nel cuore del quartiere Shimogyo Ward, in Giappone, si trova il Capsule Hotel, se siete claustrofobici forse questa non è l’esperienza giusta per voi. Si, perché le stanze sono come dei loculi che contengono una singola persona. La capsula per dormire è dotata di un tablet PC. I servizi includono anche una sauna nebulizzata e distributori automatici di snack e bevande. L’hotel accetta solo ospiti di genere maschile e si trova a due passi dalla stazione di Shinjuku.
  • KAROSTA PRISON, LETTONIA. Hai mai pensato di dormire in una cella di una vecchia prigione con la possibilità di vivere l’esperienza da detenuto? Il Karosta Prison è un ostello ricavato da un’ex galera lettone, che è rimasta uguale nel tempo. Le camere si trovano all’interno delle celle e hanno tutte il bagno in comune. La struttura offre vari tipi di esperienze: è possibile vivere 24 ore di prigionia, dove si svolgono tutti i riti tipici della prigionia russa durante la guerra fredda, c’è la fuga da Karosta, una prova per i prigionieri di astuzia e bravura in cui dovranno fare a gara a chi riuscirà ad evadere dalla vecchia prigione ed esistono anche pacchetti per addii al celibato/nubilato, matrimoni e viaggi di nozze.
    Inoltre il personale dell’esercizio è vestito con le divise dei poliziotti e militari dell’epoca e sono stati esposti e conservati tutti i reperti del carcere, che è possibile visionare attraverso la visita guidata del carcere.
  • SEAVENTURES DIVE RESORT, PALAU SIPADAN MALESIA. Se ami immergerti e assistere ai paesaggi subacquei, questo hotel è perfetto per te. Costruita in stile palafitta sull’acqua, è una stazione per il diving circondati dalla splendida barriera corallina, guidati da istruttori professionisti. La struttura non è totalmente un resort a cinque stelle, ma offre camere funzionali e pulite, colazione abbondante e avrete la sensazione di trovarvi su una grossa barca da crociera. Il personale cordiale sarà pronto ad indicarvi la migliore esperienza o corso da effettuare e se avrete bisogno di spostarvi verso Mabul. La formula è questa: Mangiare. Dormire. Immersioni. Ripetere.
  • LIBRARY HOTEL, NEW YORK. Situato accanto al Grand Central Terminal e Bryant Park, questo boutique hotel ha 10 piani e si trova all’interno di un’antica libreria americana. Infatti ogni piano è dedicato ad un argomento di lettura:
    • Scienze sociali
    • Letteratura
    • Lingue
    • Storia
    • Matematica & Scienze
    • Cultura generale
    • Tecnologia
    • Filosofia
    • Le Arti
    • Religione

    All’interno delle camere troverete opere d’arte e libri inerenti all’argomento. Inoltre all’interno troverete un elegante ristorante e un cocktail bar, il Poetry Garden, noto per i suoi cocktail d’ispirazione letteraria con vista sulla città.   

Visitatori:918
Totali: 19325

Il Giappone è un concentrato di meraviglie moderne e antiche che creano paesaggi memorabili e scenari urbani.

Se non ci siete mai stati, sappiate che le cose da vedere e fare sono infinite, dai grattacieli maestosi ai templi secolare, dallo skyline della capitale fino ai parchi naturali che si susseguono sulle montagne.

Il Paese del Sol Levante, oltre a questo, ha la peculiarità di seguire una serie di regole del buon senso, per evitare di attirare la cattiva sorte.

In questo articolo ve ne elenchiamo alcune:

  1. NON LEGGERE MAI QUESTI NUMERI INSIEME! – In Italia, il 17 è considerato portatore di sfortuna, mentre in Giappone sono il 4 e il 9 a portarla. Questo avviene perché leggendoli insieme, rispettivamente shi e ku, in giapponese significa morte dolorosa.   
  2. HINAMATSURI, LA FESTA DELLE BAMBOLE. – Dedicata alle ragazze, si celebra ogni anno il 3 marzo e superato questo giorno è obbligatorio togliere tutte le bambole inerenti ai festeggiamenti perché si corre il rischio che la più giovane della casa non si sposi.   
  3. SE LO VEDI LA MATTINA, SORRIDI! – Siamo abituati che il ragno porta guadagno, ma non in Giappone. Se lo vedi di sera porta male, ma se lo avvisti di mattina è vietato ucciderlo, perché porta buone notizie! 
  4. IL RIPOSINO POTREBBE DIVENTARE UN PO’ AGRICOLO! – Stando alle credenze popolari, se ti addormenti subito dopo aver mangiato corri rischio di trasformarsi in una mucca!
  5. ATTENZIONE A COME USI LE BACCHETTE – Non devono essere mai infilate direttamente nel riso perché questa pratica si utilizza solo durante i funerali per ricordare il defunto. Questa sfortuna aumenta in maniera vertiginosa se queste si rompono durante il pasto. Prima di mangiare, assicuratevi di utilizzare le bacchette nel modo corretto! 
  6. UN BUON TE’ GALLEGGIA! –  E’ un evento estremamente raro, quando versando il tè nella tazza resta un pezzetto di foglia che galleggia verticalmente si dice che porti molta fortuna.
  7. OCCHIO ALLA GETA! – I geta (下駄?) sono dei sandali tradizionali giapponesi a metà tra gli zoccoli e le infradito. Se per caso, inavvertitamente, vi si rompesse il laccetto dei sandali giapponesi è presagio di sfortuna imminente!

 

Ora hai qualche informazione in più per il tuo viaggio in Giappone!

Buona Fortuna! がんばって!

Visitatori:693
Totali: 19325

La Wanderlust è un concetto psicologico che si riferisce al desiderio di andare altrove o di viaggiare. Indica il desiderio di andare altrove, di cercare altro, di andare oltre il proprio mondo.

La parola ha origine da wandern ovvero vagare e Lust ovvero desiderio.

Può riferirsi a un’intensa voglia di autosviluppo personale attraverso la scoperta dell’ignoto, delle sfide impreviste e conoscendo nuove culture. Oppure può riferirsi al desiderio di fuggire e lasciarsi dietro dei sentimenti negativi.

 

I sintomi di questa sindrome possono essere:

  • La nostalgia dei viaggi passati – Ti capita durante il giorno di perderti nel ricordo di quel viaggio che ti ha fatto sentire vivo e ti dava felicità? Quando sei con amici molti dei tuoi racconti riguardano viaggi passati? Ti ricordi tutte le parole imparate in giro per il mondo? Questo è il primo sintomo del Wanderlust.

 

  • Sei felice davvero, solo quando viaggi – La tua vita ti sembra sbiadita nella routine, ma quando sei in viaggio diventa di mille colori e sfumature? Se hai la sensazione di essere vivo davvero solo quando sei in viaggio, hai il secondo sintomo del Wanderlust!

 

  • Quando sei a casa non ti senti mai pienamente soddisfatto – L’insofferenza continua che ti attanaglia mentre sei a casa, giornate monotone e noiose, che si attenuano solo quando ti ritrovi con la testa fra le nuvole a fantasticare su luoghi lontani da esplorare.

 

I “malati” di Wanderlust hanno la necessità viscerale di scoprire nuovi posti, conoscere gente nuova, di viaggiare e di fare esperienze inconsuete.

Se hai avuto uno di questi sintomi, hai la sindrome di Wanderlust!

Se cerchi la cura, ce ne è una sola: VIAGGIARE!

 

Visitatori:241
Totali: 19325

Il Turismo Sostenibile è una filosofia ispirata allo sviluppo sostenibile e comprende tutte le forme di turismo rispettose dell’ambiente e attente al benessere delle popolazioni ospitanti.   

Il turismo responsabile rispondere ad alcuni requisiti, come:

  • Utilizzare in modo ottimale le risorse ambientali preservando i processi ecologici essenziali e contribuendo alla conservazione delle risorse naturali e della biodiversità.
  • Rispettare l’autenticità socio-culturale delle comunità ospitanti, conservare e contribuire alla tolleranza e alla comprensione interculturali.
  • Garantire attività economiche sostenibili a lungo termine fornendo vantaggi socio-economici equi, tra cui opportunità stabili di occupazione e di reddito, servizi sociali per le comunità ospitanti e contribuendo alla lotta contro la povertà.
  • Consentire al turista di vivere esperienze interessanti, pur sensibilizzandolo all’impatto che il suo viaggio ha nei confronti dei luoghi visitati.

Lo sviluppo sostenibile del turismo ha come obiettivo non solo la lotta agli sprechi e all’utilizzo di materiali inquinanti, ma azioni propositive che creano benessere e opportunità per il territorio e richiede un costante controllo dell’impatto che i viaggiatori hanno sulla popolazione e l’ambiente locale. 

Ci sono vari tipi di turismo sostenibile:

  • Turismo comunitario:  E’ una forma di turismo in cui l’accoglienza è interamente gestita dalle popolazioni locali.

  • Turismo Lento: Consiste nel scoprire una destinazione al proprio ritmo. Questo movimento è un vero e proprio stile di vita.

  • Turismo equo: Ispirato al commercio equo e solidale che consente una remunerazione più equa delle comunità locali.

  • Turismo partecipativo: Reinventa l’ospitalità facendo partecipare il viaggiatore in modo attivo alla vita locale.

  • Ecoturismo: Rispetta l’ambiente e il benessere delle persone, viene praticato esclusivamente nell’ambiente naturale e deve essere una fonte di finanziamento sostenibile per le comunità ospitanti.

  • Turismo solidale: Permette di creare un legame di solidarietà tra il viaggiatore e le popolazioni. Un contributo finanziario del viaggiatore o dell’operatore turistico viene devoluto a progetti di sviluppo locale.

  • Agroturismo: Si tratta del turismo sostenibile negli ambienti agricoli. Il suo obiettivo è quello di facilitare l’incontro con il produttore e di perpetuarne l’attività consentendogli di diversificarsi tra visite, degustazioni e attività ricreative.

  • Turismo umanitario: soggiorno etico e sostenibile, che partecipa al miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni locali. Trasmettere conoscenze e contribuire allo sviluppo locale sono tutti compiti ai quali i turisti sono incoraggiati a partecipare.   

 

 

L’obiettivo di viaggiare e di promuovere una scelta green è quello di limitare l’inquinamento atmosferico, le emissioni di gas, valorizzare le risorse del territorio, proteggere la flora e la fauna del luogo.

 

Visitatori:209
Totali: 19325

La vacanza è il momento di svago e relax per eccellenza, ma per chi vive una situazione di disabilità o di disagio temporaneo che lo limita nella mobilità può trovarsi di fronti a più di un ostacolo che rende il “Turismo Inaccessibile“.

“Sogno di vedere persone con disabilità viaggiare e muoversi liberamente nel mondo, trovare ogni destinazione turistica accessibile […] entrare in una agenzia di viaggio, chiedere una vacanza per qualsiasi destinazione e ricevere come risposta: spiacenti, ma tutte le camere accessibili sono già prenotate per i prossimi mesi! Forse non potrò andare in vacanza ma sarei felice perché finalmente avremo un Turismo Per Tutti”.

Roberto Romeo – Presidente ANGLAT (Associazione Nazionale Guida Legislazione Andicappati Trasporti)

Il Turismo Accessibile può essere definito come l‘insieme dei prodotti e dei servizi di tutta la catena di servizi turistici che sono progettati per tutti e senza barriere, che consentono ai clienti con richieste particolari d’accesso, inclusa la mobilità, la vista, l’udito e la dimensione cognitiva, di fruire della vacanza e del tempo libero senza difficoltà né ostacoli in maniera indipendente e con equità e dignità attraverso la disponibilità di prodotti, servizi ed ambienti turistici universalmente studiati.

Conosciuto anche come Turismo per Tutti, Turismo inclusivo e Turismo senza barriere è impresa e non assistenza sociale, perché la persona con disabilità è un turista, un cliente e un ospite esattamente come gli altri.

Nel Mondo più di 1 miliardo di persone vivono con un handicap.

Le Nazioni Unite stimano che si arrivi a 2 miliardi considerando anche i familiari e gli assistenti.

Per rispondere alle richieste del turista con esigenze speciali, oltre ad eliminare le barriere architettoniche nelle singole strutture, occorre progettare un sistema ospitale che permetta di vivere un’esperienza completa di vacanza.

Cosa deve avere un servizio o una struttura per essere accessibili?

  • Quando risulta accessibile l’informazione relativa quindi facilmente reperibile, comprensibile ed efficace.
  • Quando sono facilmente raggiungibili e interamente fruibili una volta raggiunti.
  • Quando il personale che vi opera è preparato a rispondere ai vari tipi di esigenze.
  • Quando sono inseriti in una “rete” accessibile (alberghi, mezzi di trasporto, ristoranti, luoghi d’interesse nei dintorni).

L’obiettivo del Turismo per Tutti è quello di permettere a tutte le persone di vivere un’esperienza di viaggio in modo il più possibile indipendente e con l’opportunità di conoscere nuove realtà.

Mira a rimuovere qualsiasi barriera culturale, architettoniche e di comunicazione e ad offrire esperienze di qualità superiore per l’intera società.

Visitatori:968
Totali: 19325

Dimentichiamoci dei luoghi di partenza, arrivo o passaggio.

Nel futuro ci aspettano gli aeroporti come destinazioni turistiche e di intrattenimento.

Questa evoluzione viene portata avanti da tre architetti ( Terence Young, Andy Bell e Pat Askew) attualmente impegnati nella riconversione e trasformazione di alcuni tra i principali scali degli USA.

Stando a loro nei prossimi 20 anni gli aeroporti diventeranno un posto dove le persone vorranno rimanere piuttosto che un posto dove recarsi per poter viaggiare. La chiave è ricreare luoghi di aggregazione simili a dei centri storici.

L’aeroporto di Singapore ha inaugurato di recente un’area zen decorata da un motivo ricorrente di un’orchidea che rappresenta il fiore simbolo nazionale.

Ad Abu Dhabi, oltre al tetto che richiama le dune del deserto, troverete una galleria d’arte contornata da boutique di lusso.

Il The Economist ha definito l’insieme degli aeroporti internazionali e della loro popolazione come il “Sesto Continente” in quanto multietnico, variegato, cosmopolita e iperconnesso.

Visitatori:234
Totali: 19325

Nel 2023 avremmo diversi eventi sportivi da non perdere!

  1. La finale di Champions League a Istanbul:  Si svolgerà allo stadio olimpico Atatürk il 10 giugno 2023 alle ore 21. Situato nel quartiere di Basaksehir, a ovest del Bosforo, può ospitare oltre 75.000 spettatori. Si tratta di un’ottima occasione per visitare la fantastica Istanbul e tra i luoghi da non perdere ci sono la maestosa Basilica di Santa Sofia, il palazzo Topkapi, il Grand Bazaar, che alcuni considerano il centro commerciale più antico e suggestivo del mondo, la Moschea Suleymaniye, la Moschea Blu e i suoi meravigliosi mosaici, la Basilica Cisterna, una meraviglia architettonica e uno dei monumenti bizantini più misteriosi e affascinanti della città.                                                                                                                                   
  2. Il parco a tema Real Madrid a Dubai: Promosso da Dubai Parks and Resorts, si chiamerà, molto probabilmente, Hala Madrid! e sarà caratterizzato da un museo, da montagne russe e da giochi di abilità calcistica. Il nuovo parco, completo di un proprio cancello d’ingresso, sarà situato tra Motiongate Dubai e i parchi a tema Bollywood e dovrebbe aprire su un terreno non edificato nel quarto trimestre del 2023. Il cancello d’ingresso del parco si affaccia sul quartiere dei ristoranti e dello shopping di Riverland Dubai nei parchi e resort di Dubai. I visitatori potranno godere dell’esperienza audiovisiva, interattiva in pieno spirito del Real Madrid.                                                                                                                                                                    
  3. La Coppa del mondo di rugby in Francia: La decima Coppa del Mondo della storia del rugby si svolgerà dall’8 settembre al 28 ottobre 2023, 200 anni dopo la nascita di questo sport. L’evento coinvolge tutta la Francia, a partire dalle 10 città che ospiteranno le partite: Lille, Saint-Etienne, Lione, Marsiglia, Nizza, Tolosa, Bordeaux, Nantes, Parigi, Saint-Denis. Altre città avranno la possibilità di ospitare le squadre qualificate per la fase finale, come Le Touquet-Paris-Plage, Versailles, Libourne, La Baule-Escoublac, Avignone e Montpellier. Con 48 partite organizzate in 10 città ospitanti, gli organizzatori promettono 45 giorni di festa animati da uno spirito di apertura ed accoglienza che va oltre lo sport.
  4. I mondiali di ciclismo a Glasgow : In programma dal 3 al 13 agosto, oltre alla città che dà il nome all’evento, protagoniste saranno anche Edimburgo, da dove prenderà il via la prova uomini élite, e Loch Lomond, da dove si lanceranno donne élite e uomini under23. Spazio anche per Stirling, dove sono in programma tutte le cronometro delle varie categorie. Fulcro di tutte le prove in linea sarà comunque un circuito cittadino di 14,4 chilometri a Glasgow, con conclusione a George Square.
  5. RYDER CUP:  Il countdown è partito, la 44esima edizione della Ryder Cup, il terzo evento sportivo più importante al mondo dopo Olimpiadi e mondiali di calcio, andrà in scena al Marco Simone Golf & Country Club di Guidonia Montecelio (Roma) dal 29 settembre al 1 ottobre 2023, preceduta dai tre giorni di avvicinamento ai match (martedì 26 settembre, mercoledì 27 settembre e giovedì 28 settembre). Sarà la prima edizione in Italia dopo quelle in Inghilterra, Scozia, Spagna, Irlanda, Galles e Francia.
Visitatori:141
Totali: 19325
  • PALAZZO ZUCCARI

Anche nota come la Casa dei mostri per via del portone che si apre in una gigantesca bocca spalancata con un naso a chiave di volta, è una delle strutture più insolite della Capitale. Federico Zuccari l’ha realizzato ispirandosi al Bosco Sacro di Bomarzo, da cui era rimasto particolarmente affascinato. Tale opera si trova in Via Gregoriana 30.

                                                                       

 

  • IL MOSE’ DI MICHELANGELO 

E’ tra le più celebri sculture di Michelangelo ed è parte della tomba ubicata in San Pietro in Vincoli, costruita nel 1505 su commissione di Papa Giulio II. Leggenda narra che Michelangelo contemplando la scultura al termine delle rifiniture, rimase stupito egli stesso del realismo delle forme e che abbia esclamato “Perché non parli?” colpendo il ginocchio con il martello che impugnava. Si trova in Via delle Sette Sale 14.  

   

  • IL GIARDINO DI PIAZZA VENEZIA

Detto anche Giardino Ritrovato, questo cortile rinascimentale è stato riqualificato ed è aperto a tutti gratuitamente. Al centro del cortile si trova la fontana in travertino che rappresenta il fulcro del giardino sia a livello visivo sia uditivo. Le statue sanciscono il legame del Palazzo con la Repubblica di Venezia, per l’appunto vi è la statua di una donna con il cappello del Doge nell’atto di lanciare un anello nell’acqua che richiama la Festa veneziana della Sensa, cerimonia di unione tra la città e il mare. Si trova a Piazza Venezia.

  • IL COLOSSEO QUADRATO

In realtà, si parla del Palazzo della Civiltà Italiana oppure del Palazzo della Civiltà del Lavoro. Questo celebre monumento ha la forma di un grosso parallelepipedo con le quattro facciate uguali, ciascuna scandita da cinquantaquattro arcatelle che lo fanno assomigliare al Colosseo, però dalla forma razionalizzata. La sua altezza si eleva per sessanta metri e la base è larga cinquantatré metri: la struttura è in cemento armato e la copertura in travertino.  Al piano terra, si trovano le statue del Colosseo quadrato: si tratta di ventotto sculture raffiguranti l’allegoria delle virtù del popolo italiano. All’interno riprende le linee esteriori: ci sono grandi cubature coperte di rivestimenti marmorei dall’andamento enfaticamente verticale. Si contraddistinguono i pavimenti, di marmo rosso antico, mentre lo sfarzo è sottolineato dai grandi lampadari in cristallo e ottone, restaurati secondo la loro immagine originale. Si trova in Via Quadrato della Concordia 5.

                                                                             

   

  • IL GIARDINO GIAPPONESE

Realizzato dall’architetto Ken Nakajima, lo stesso che ha realizzato l’area giapponese presso l’Orto Botanico di Roma. Ci si immerge nella cultura giapponese, una passeggiata fra ciliegi, irisi e glicini, il laghetto, la cascata, le rocce, il ponticello e la lampada di pietra, tôrô. Compaiono tutti gli elementi essenziali e tradizionali del giardino di stile sen’en (giardino con laghetto), che ha raggiunto l’attuale splendore perfezionandosi attraverso i periodi Heian, Muromachi (XIV-XVI sec.) e Momoyama (fine XVI sec.). La veranda, tsuridono, che si protrae sul laghetto è uno dei migliori punti per godere la vista del giardino. Si trova in Via Antonio Gramsci 74, presso Istituto Giapponese di Cultura di Roma.

Visitatori:124
Totali: 19325